Mauro Gervasini

Mauro Gervasini

Firma storica di Film Tv, che ha diretto dal 2013 al 2017, è consulente selezionatore della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e insegna Forme e linguaggi del cinema di genere all'Università degli studi dell'Insubria. Autore di Cuore e acciaio - Le arti marziali al cinema (2019) e della prima monografia italiana dedicata al polar (Cinema poliziesco francese, 2003), ha pubblicato vari saggi in libri collettivi, in particolare su cinema francese e di genere.

Cinerama - FilmTv n° 39/2008

Dunque sono inesauribili i risvolti narrativi della saga di Star Wars. Per esigenze che sembrano di puro marketing (la sopravvivenza del "brand" con conseguente sfruttamento finanziario) George Lucas non si rassegna alla parola "fine", e con questo cartone computerizzato si ricollega...

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 38/2008

C’era una volta un giovane fuorilegge del West, immortalato per la prima volta il 1948 in una striscia a fumetti intitolata Il totem misterioso, in seguito primo episodio dell’albo La mano rossa. Ne cantava le gesta l“audace” milanese Giovanni Luigi Bonelli, mentre alle matite...

Cinelibri - FilmTv n° 38/2008

Ingaggiato direttamente dagli eredi di Ian Fleming per ridare lustro alla saga letteraria di 007, lo scrittore Sebastian Faulks, molto apprezzato in Gran Bretagna e recentemente ospite del Festival di Mantova, per il suo primo romanzo della serie, Non c’è tempo per morire...

Cineteca - FilmTv n° 38/2008

Dopo aver diretto il film più brutto del mondo - Flawless - Joel Schumacher si fa perdonare inaspettatamente. Non è un war-movie in senso stretto questo Tigerland, ma una commedia sulla falsariga di Frenesie militari (Mike Nichols), e con ben due chiavi di lettura....

Cinelibri - FilmTv n° 38/2008

Purtroppo, la domanda non è retorica. Per questo due studiosi - uno, Claudio Gaetani, di scienze politiche applicate al cinema, l’altro, Mauro Peroni, di filosofia - hanno deciso di rivolgere la questione a registi, attori, cantautori, scrittori... Ne è uscito un libro molto interessante,...

Cinerama - FilmTv n° 38/2008

Costretto alle dimissioni, l'analista della Cia John Malkovich decide di riversare su dischetto le proprie scottanti memorie, mentre la moglie Tilda Swinton flirta con l'amico di famiglia George Clooney, fan degli annunci su Internet per cuori solitari. Il documento riservato finisce nelle mani...

Cinerama - FilmTv n° 38/2008

Mike Terry ha una scuola di Jiu Jitsu brasiliano a Los Angeles. I debiti lo strozzano, intravede una via d'uscita ma resta imprigionato nella "casa dei giochi" che rischia di stritolarlo. Inganni e tradimenti, strozzini e...

Cinerama - FilmTv n° 37/2008

Gruppo di famiglia sfasciato in un interno. Lui e lei separati, i due bambini dalla nonna, tensioni che si allargano a macchia di leopardo coinvolgendo l'umanità che intreccia il proprio destino a quello dei protagonisti. Finale di una tragicità inaudita, che riporta alla mente fatti di cronaca...

Cineteca - FilmTv n° 37/2008

Garage Olimpo finiva su un aereo. Anzi: giù da un aereo, quello dal quale venivano gettati - vivi - i desaparecidos. Figli - Hijos comincia nello stesso modo, con qualcuno che cade giù. Non è destinato a morire ma è comunque vittima della stessa mostruosità. È il figlio di uno...

Cineteca - FilmTv n° 37/2008

Il Romeo e Giulietta di Shakespeare è talmente bello che ogni volta, anche quando lo rivedi fatto al cinema, speri che i due amanti si salvino. Significa che è un testo trepidante e vivo, a distanza di secoli. Capita lo stesso con Carlos Brigante detto Carlito. Maledizione, se ce l’...

Intervista - FilmTv n° 36/2008

Mato Grosso do Sul, al confine con il Paraguay, oggi. Lo scenario non è propriamente quello descritto nei fumetti di Mister No. I ricchi fazenderos bianchi sfruttano la terra e scacciano la noia intrattenendo i turisti che vengono a vedere gli uccelli esotici (sono loro i Birdwatchers ...

Cinelibri - FilmTv n° 36/2008

Attualmente impegnato nella giuria del concorso della Mostra di Venezia, Johnnie To è regista controverso. Vanta una fitta schiera di inossidabili fan che tendono a esaltare qualunque capitolo della sua nutritissima filmografia. Anche To è umano però, a volte si ripete e...

Cinelibri - FilmTv n° 36/2008

Pulp Fiction è il punto di non ritorno, il film che spacca gli anni 90 e codifica un nuovo tipo di narrazione postmoderna fino a quel momento solo accennata, o al massimo intuita, mai però compiutamente sviluppata. Ma dove sta il genio di Q.T. se questa “fiction” era ed è a portata di...

Cinelibri - FilmTv n° 36/2008

Non un libro di cinema, anche se l’autrice è Silvia Colombo. E neppure un vero e proprio romanzo, nonostante l’evidente esperienza personale dell’autrice si sia trasformata in racconto. Per dirla con i Wu Ming, Confessioni di una mamma pericolosa (Fazi, pp. 172, € 14,...

Cineteca - FilmTv n° 36/2008

Sequel del celeberrimo I soliti ignoti di Mario Monicelli, con Nino Manfredi al posto di Marcello Mastroianni, per fortuna in un ruolo diverso. Che dire di un numero due che segue a ruota il capolavoro della commedia italiana? 1) Che lo scontro è ovviamente impari 2) Che il risultato è...

Cinerama - FilmTv n° 35/2008

Il timido Ewan McGregor, contabile free lance, conosce il rampante avvocato Hugh Jackman che gli spalanca le porte della perdizione favorendo il suo ingresso in una lista telefonica di altolocati personaggi. I quali, nel più assoluto anonimato, si incontrano per del sano e ricco sesso. Quando...

A casa: Cult - FilmTv n° 34/2008

Strepitoso “culto non colto” western con il più leggendario “braccio di ferro” della storia del cinema. Il buono è Marlon Brando, il cattivo John Saxon in uno dei suoi ruoli migliori. Ai lati opposti del tavolo dove i due si sfidano, una simpatica coppia di scorpioni. Indovinate chi vince? Il...

Cineteca - FilmTv n° 34/2008

James Bond prima di diventare 007. Che il vodka martini sia shakerato o mescolato è indifferente, e lo smoking tuxedo d'ordinanza gli viene regalato, quasi imposto, dalla seducente Vesper, anche lei ben lontana dal modello passivo delle Bond Girl. James impara: ad amare, a misurarsi con il...

Cinerama - FilmTv n° 34/2008

L'amministrazione Bush spende cento milioni di dollari all'anno in campagne a favore dell'astinenza sessuale (!), considerate il miglior antidoto alla proliferazione dell'Aids (tutto vero, dannazione). Le statistiche dimostrano che sono soldi (pubblici) gettati al vento, tuttavia sono nate nel...

Servizio - FilmTv n° 34/2008

Venerabile Sensei, scrivo questa lettera da una località che non posso rivelare, per i motivi che ben conoscete. Oggi un uomo dell’Agenzia, che non avevo mai incontrato prima, mi ha chiesto di partecipare come “osservatore” a una incursione in Tibet, pericolosa per l’aggravarsi della situazione...

Cinelibri - FilmTv n° 34/2008

Mauro Bolognini, regista di celebri titoli come Il bell’Antonio, La notte brava e Gran bollito, condivide con Mario Soldati la definizione di autore calligrafico, tanto che dare a un film o a uno stile la patente di “bologninismo” (come fece un celebre critico rivolto...

Cinelibri - FilmTv n° 34/2008

Il cinema ha due madri, la scienza e la magia. E tre padri, i fratelli Lumière e Méliès. Logico che i francesi continuino a interessarsi al rapporto tra reale e immaginario nella Settima arte. Un nuovo contributo alla materia lo porta Jean-Louis Leutrat, docente di Estetica del cinema alla...

Cinelibri - FilmTv n° 34/2008

Roma 2008. Il Corviale, scempio architettonico stile Vele di Scampia, prende fuoco. Il Sindaco V. decide di evacuare i seimila abitanti del complesso e di piazzarli a Cinecittà. Un gruppo di centrosocialisti e ultrà, però, tra i quali il Duka, organizza una rivolta, conducendo gli sfollati in...

Cineteca - FilmTv n° 33/2008

Sorpresa: Robert De Niro, grande attore per definizione, passa dietro la macchina da presa e davanti si ritaglia una parte defilata. Evidente la lezione del maestro Martin Scorsese, con il quale tra l’altro sta scrivendo un libro “sul cinema e la vita” a quattro mani. In particolare, è alla...

Cineteca - FilmTv n° 33/2008

Benvenuti nel fast food dell’immaginario. Il gladiatore è come quelle musicassette che andavano di moda in America, le “compilation di musica classica” che fondevano la Nona di Beethoven con la Toccata e fuga in re minore di Bach. Con i peplum non ha nulla a che...

Servizio - FilmTv n° 33/2008

Era un pazzo, un genio, un figlio di puttana, un imbroglione, una persona che ama i bambini, un uomo fuori del suo tempo, un uomo che anticipa il futuro. Non sono parole nostre ma dello scrittore (attore, produttore…) Max Evans, che Sam Peckinpah conosceva molto bene. L’uscita in dvd Collector’...

Servizio - FilmTv n° 32/2008

ESORDI GENOVESI 
La passione per il cinema è stata precoce. Avrei voluto occuparmi di critica fin da adolescente ma gravi motivi familiari mi costrinsero a cercare impiego all’Inail, dove lavorai fino alla fine degli anni 50. Poi, proprio in quel periodo, cominciai a...

Cinelibri - FilmTv n° 31/2008

Tullio Pinelli, che ha compiuto cent’anni il 24 giugno 2008 (auguri!!) non è solo drammaturgo insigne e cosceneggiatore di capolavori come La dolce vita e Amarcord (ma anche Amici miei!), fu anche amico e stretto collaboratore di Federico Fellini. Testimonianza di...

Cineteca - FilmTv n° 31/2008

Storia romanzata e a tratti apologetica del boss dei Teasters, il più potente sindacato dei trasportatori americani. Il cosiddetto “Sindacato” di cui si parla anche nel Padrino e in C’era una volta in America, un’organizzazione a metà strada tra la mutua assistenza dei...

Cinelibri - FilmTv n° 31/2008

Dell’ottimo saggio di Anton Giulio Mancino Il processo della verità. Le radici del film politicoindiziario italiano (Kaplan, pp. 323, € 20) si è già parlato molto sui giornali, e a ragione, anche se più per motivi storiografici e politici che “cinefili”. Il libro parte dalla...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy