
Mauro Gervasini
Firma storica di Film Tv, che ha diretto dal 2013 al 2017, è consulente selezionatore della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e insegna Forme e linguaggi del cinema di genere all'Università degli studi dell'Insubria. Autore di Cuore e acciaio - Le arti marziali al cinema (2019) e della prima monografia italiana dedicata al polar (Cinema poliziesco francese, 2003), ha pubblicato vari saggi in libri collettivi, in particolare su cinema francese e di genere.
La guerra di Secessione è finita da tre anni, Ethan Edwards torna a casa esausto e provato dall’interminabile conflitto. Un giorno arriva alla fattoria del fratello il reverendo Clayton, che convince Ethan e il giovane meticcio Martin a unirsi a lui per dare la caccia agli indiani usciti dalla...
L’urlo sordo di Tano Cariddi in una stanza fredda della villa sul lago di Como quando scopre che l’amata Ester Rasi lo ha tradito, e con il suo peggior nemico, il commissario Cattani. Questa l’immagine ancora vivida del talento di Remo Girone, scomparso a Monte Carlo il 3...
Goldfinger è un misterioso uomo d’affari sospettato di essere a capo di un’organizzazione che contrabbanda oro. È sospettato di essere coinvolto in una vicenda di spionaggio dai contorni poco chiari, per questo l’agente segreto britannico James Bond viene incaricato del caso e riesce ad...
«È lei da sola contro il mondo». Così dicono due funzionari della CIA (Mark Strong e Fredric Lehne) nel loro gabbiotto guardando l’analista Maya Harris (Jessica Chastain) che nervosamente scrive sul vetro la cifra «129!!», i giorni che separano il momento in cui ha scoperto il nascondiglio di...
Storie di paese in Valbelluna, in particolare quella di Sergio (Drupi), un tempo ormai remoto cantante di successo che ora vive su una barca parcheggiata in mezzo a un prato, in vendita a sua insaputa. Una ragazza, cantante di una band, gli chiede un giorno di tornare a esibirsi per un contest...
Al Lucca Comics & Games 2025 (dal 29 ottobre al 2 novembre) un evento importante: la presentazione della versione restaurata in 4K di The Addiction Vampiri a New York (1995) alla presenza del regista Abel Ferrara. Il film sarà poi disponibile su...
Il fatto è storico. Il già colonnello e poi scout dell’esercito americano “Buffalo” Bill Cody, con il suo Wild West Show, si esibì in Italia due volte. La prima nel 1890 per qualche tappa limitata e la seconda, nel 1906, per un tour esteso lungo lo stivale che alimentò canzoni popolari (il ...
Nella suburra romana, la lotta per la sopravvivenza di una ragazza allo sbando e di uno spacciatore che fa rapine con batteria al seguito, mentre un cravattaro potente e immanicato («qui la finanza entra solo se la chiamo io!») regola con violenza il suo impero criminale. Crime romanesco low...
La trama di Black Rabbit riassunta in sette parole: è la storia di Caino e Abele. Solo che Caino è intelligente e simpatico, mentre Abele, be’, diciamo che la sua idea di morale è quanto meno flessibile. Il primo si chiama in verità Vince, lo interpreta Jason Bateman, anche regista...
Senza nulla togliere a Il grande Lebowski (1998), un cult riconosciuto giustamente come tale, continuo a considerare Blood Simple - Sangue facile (1984) il miglior film dei fratelli Coen. Il primo: più sbruffone, autentico e rispettoso delle...
L'ispettore Callaghan e il nuovo collega Early Smith si trovano a indagare sul misterioso omicidio, in strada, del mafioso Carmine Ricca e dei suoi uomini, poco dopo il loro rilascio dal tribunale. Un successivo omicidio fa sospettare che l’assassino possa essere un poliziotto della stradale,...
Abbiamo sottovalutato George Roy Hill? Non proprio. I suoi film più giustamente celebri sono quelli con Robert Redford, ovvero Butch Cassidy (ma il titolo italiano omette proprio l’indicazione al personaggio di Redford che invece campeggia nell’originale …and The Sundance Kid)...
Un boss della camorra “accerchiato” accetta il consiglio della sua donna di fingersi morto per poi continuare a occuparsi in incognito dei propri affari. Una infermiera in ospedale però ha visto qualcosa di troppo e un sicario viene mandato per ucciderla, salvo scoprire che si tratta del suo...
Un semplice incidente, Palma d’oro a Cannes 2025, di Jafar Panahi, rappresenterà la Francia ai prossimi Oscar. Il film è iraniano. Che succede? Di semplice in questa faccenda c’è poco, del resto pure il titolo è ironico. Tecnicamente,...
Dice: «Scrivi tu di Le città di pianura di Francesco Sossai, è la tua tazza di tè». Vero. Ma non c’è traccia di tè, nella tazza. Si comincia in uno di quegli autogrill sfigati che alle 22 smettono di servire alcolici. Ora, come dice il Pojana di Pennacchi (tranquilli, arriva), la birra...
L'intervista a Julia Ducournau è stata fatta a giugno 2025 al Biografilm Festival di Bologna dove, dopo l’anteprima in concorso al Festival di Cannes, è stato presentato il suo nuovo film Alpha, dal 18 settembre 2025 nelle sale. Nel frattempo la cineasta francese è stata presidente...
Alpha è una bambina di cinque anni. Lo zio Amin, invece di accudirla, si fa una pera. Otto anni dopo un altro ago le incide il tatuaggio della sua iniziale su un braccio, mentre è semi addormentata a una festa. C’è un virus micidiale, si sarà infettata? Panico nella scuola, la madre medico...
Nuova miniserie (otto episodi) tratta da Stephen King, nella fattispecie dal romanzo omonimo L’istituto pubblicato nel 2019 e tradotto da Luca Briasco. A realizzarla il regista Jack Bender, che ha all’attivo episodi di I Soprano, di Lost e di Il trono di spade...
Quattro film recenti con Mel Gibson. Magari è da un po’ fuori dal giro hollywoodiano che conta ma non demorde e va avanti come attore e regista: è appena stato in Italia per scegliere le location del suo prossimo film La passione di Cristo: Resurrezione che sarà girato...
Forse il film Cécile est morte, realizzato nel 1944 da Maurice Tourneur, padre del più noto Jacques ma dalla filmografia non meno gloriosa (nel 1920 ha firmato insieme a Clarence Browne la prima versione di The Last of the Mohicans, da lui anche prodotta) è un titolo oscuro,...
In attesa di Alpha, dal 18 settembre nelle sale italiane, un rapido ripasso. Julia Ducournau nel 2011, a 27 anni, vince il Petit rail d’or alla Semaine de la critique di Cannes con il corto Junior. L’avete visto? È con l’allora tredicenne Garance Marillier che poi sarà...
Graham Greene, scomparso a 73 anni l'1/9/2025, è noto al grande pubblico soprattutto per il ruolo di Uccello scalciante in Balla coi lupi di Kevin Costner (1990). Ma non era un sioux lakota come i nativi del film, bensì un oneida delle Sei nazioni. Viene così definita...
1964: in un piccolo centro dello stato del Mississippi, due agenti dell’Fbi indagano sulla scomparsa di tre attivisti del movimento per i diritti civili, due ebrei bianchi e un nero. Il detective Anderson è un duro ex sceriffo che conosce bene i pregiudizi del profondo Sud, laddove invece Alan...
«Sono ancora innamoratissimo di questo dannato fumetto». Esordisce così il maestro Milo Manara nel film Manara di Valentina Zanella, sceneggiato dalla regista con Federico Fava e il nobile “fumettaro” Tito Faraci, ben noto a queste latitudini. Un film che ogni amante dell’arte in...
Intuito che nel groviglio del rapporto tra affari (in particolare gli appalti e le speculazioni edilizie) e criminalità organizzata si rivela forte la mafia emergente, lontana da quella ancestrale della coppola e della lupara, due servitori dello Stato si trovano a interpretare in modo opposto...