Giulio Sangiorgio

Giulio Sangiorgio

Dirige Film Tv, co-dirige  I mille occhi di Trieste, programma cinema, festival, rassegne, insegna (alla Iulm), sviluppa (progetti di film di giovani registi, per Milano Film Network), e, soprattutto, sopporta. Sopporta tantissimo.

Cinerama - FilmTv n° 20/2013

Nell'incessante movimento di una terra di confine, Trieste, la crisi di un nucleo familiare in frantumi.?Perché Angelo, il padre, professore universitario e fondatore di un'associazione di aiuto ai profughi jugoslavi durante il conflitto balcanico, ora è chiuso nella propria atarassia, consegna...

Servizio - FilmTv n° 20/2013

«A volte penso che voi americani non capiate un cazzo della vostra cultura. Nessuna meraviglia che non abbiate capito Jerry Lewis» dice Theo a Matthew, in un battibecco cinéphile di The Dreamers. I sognatori. Con ragione, quantomeno, per quel che riguarda il Picchiatello....

A casa / CineDVD - FilmTv n° 20/2013

S’è detto e s’è scritto tutto su Cinico Tv, prodotto dalla Rai3 di Angelo Guglielmi, figlio del genio illuministico, tra Ford e il manierismo, di Ciprì e di quello acido, umano di Maresco, ora su binari lontani. Una Palermo eradicata da se stessa, detriti umani dopo l’apocalisse,...

Cinerama - FilmTv n° 19/2013

Scorrono i giorni, macerano in una Turchia dimenticata e dipinta d'ocra marcio, scura nella notte eterna di uomini che controllano i binari delle ferrovie, ma non conoscono vie di fuga. È una larva impaziente quella che s'agita nella vita di Basri, sessantenne chiuso in se stesso sotto il sole...

Cineteca - FilmTv n° 19/2013

In un futuro prossimo, dominato dalle multinazionali in continua guerra tra di loro, Sandii viene ingaggiata dagli americani per sedurre Hiroshi, uno scienziato giapponese. L’intenzione di chi la sta pagando per il suo lavoro è di allontanare Hiroshi dalla famiglia, rapirlo e carpirgli una...

Scanners - FilmTv n° 19/2013

Comincia nel punto in cui l’orizzonte tra fiction e documentario si fa indistinto, Poussières d’Amérique, bellissima penultima opera di Arnaud des Pallières, autore in concorso al prossimo Festival di Cannes con Michael Kohlhaas. Traduce la cenere di immagini d’archivio - dai...

Cinerama - FilmTv n° 18/2013

Con la strafottenza di chi non ha nessuna intenzione di farsi giudicare, se non dal sonare dei dollari, il capitolo 5 di Scary Movie giunge in sala saltando a pie' pari la prassi dell'anteprima stampa, per installarsi comodamente, come legge di Murphy comanda, al n° 1 del botteghino....

Scanners - FilmTv n° 18/2013

Scesa la notte di Seoul, un omicida seriale (Choi Min-sik, Old Boy) s’approssima all’auto di Ju-yeon. Si finge gentile, la aggredisce d’un tratto con foga morbosa, le sfonda il cranio a colpi di martello, la rapisce e la tortura, la uccide. I conti, poi, tornano. L’uomo di Ju-yeon,...

Scanners - FilmTv n° 18/2013

Poligono Sperimentale del Salto di Quirra. Il luogo in cui, dal 1956, governi di tutto il mondo testano nuove armi e lo Stato italiano ne fa brillare di antiche, inusate. Intorno, la Sardegna soffre, uomini e animali s’ammalano, muoiono. A causa dell’inquinamento radioattivo e chimico. La...

Cinerama - FilmTv n° 17/2013

Germain, professore frustrato con scadute velleità di scrittore, ha un unico allievo promettente: Claude. Che, nel classico tema sull'ultimo weekend, racconta di essere entrato nella casa di Rapha, un compagno. Di averne conosciuto il padre, di aver respirato, sfiorando la madre, il «...

Cinerama - FilmTv n° 17/2013

La possibilità di una chiusura di Centrovetrine è la base, emotiva e narrativa, di questo Un'insolita vendemmia, scult a cuore aperto in cui i protagonisti della soap di Canale 5, diretti dal produttore creativo, fanno di timore virtù. I nomi dei personaggi sono i loro (a cui...

Muzik - FilmTv n° 17/2013

Come i Mudhoney, come i Faster Pussycat (e i Tura Satana), anche i Motorpsycho devono il loro nome al genio pop e triviale, violento e salace di Russ Meyer. Quello della provincia americana profonda, dei seni grandi come segno di inconfutabile superiorità morale, dei ribelli privi di causa su...

Scanners - FilmTv n° 17/2013

Un vigile del fuoco, sulla carreggiata. Cala i pantaloni, apre il giornale. Attende di defecare. Dietro di lui cazzeggia un gruppo di pompieri perdigiorno. E quando la mdp si sposta, accanto, ci mostra un furgoncino. In fiamme. Poi arriva il titolo, Wrong. Ed è evidente ci sia qualcosa...

Cinerama - FilmTv n° 16/2013

Deve avere amato Il divo, Pierre Schoeller. Vedi Il ministro. L'esercizio dello Stato e te lo dicono i movimenti di macchina, la composizione del quadro, l'uso di una colonna sonora che fa attrito stordente e traghetta il racconto in territori stranianti. Te lo dice il tono,...

Cinerama - FilmTv n° 15/2013

Se sei clandestino, se sei richiedente asilo, non fa differenza, a Frambois. Qui si trova uno dei 28 centri di espulsione per sans papiers della Svizzera. E non fa differenza se la terra della Convenzione di Ginevra è la tua, da 20 anni, se lì sei cresciuto, ti sei sposato, se hai...

Scanners - FilmTv n° 15/2013

18 anni vergine. Se per Romain, maggiorenne neovaccinato e novello innamorato, la prima volta rappresenta un’ossessione, non è per caso. Per i suoi compagni, infatti, la sessualità è una questione d’agonismo: si masturbano in classe, durante le lezioni, si riprendono con gli smartphone, si...

Cinerama - FilmTv n° 15/2013

Guardi Il volto di un'altra e vedi la danza pop di forme già viste, movenze da Fellini e quadri da Teshigahara, musical e musicarelli, maschere da Mercoledì delle ceneri, ammicchi a Busby Berkeley sulla strada dei Coen. Occhi a Tarantino e ritmi di Wilder, mire a Buñuel,...

Cinerama - FilmTv n° 15/2013

Torna a casa, Lasse: Hallström, dopo anni di premiata melassa hollywoodiana (dagli esiti alterni per la nostra digestione), rientra nella natia Svezia per affrontare il genere che botteghino comanda. Ovvero il giallo poliziesco glaciale, seriosamente disperante, restituito al successo dalla...

Servizio - FilmTv n° 14/2013

1965: quando Pasolini, nelle strade d’Italia per i suoi Comizi d’amore, chiede agli intervistati quali siano i sentimenti che associano a quell’«anomalia sessuale» chiamata «inversione» le risposte sono: «Schifo», «pietà» e, ci si scusi la rima, «compassione». Ovvio dunque che - in...

Cineteca - FilmTv n° 14/2013

Il corpo di Jerry emette onde magnetiche che rendono inutilizzabili tutte le vhs del negozio di homevideo dove lavora l’amico Mike. Per soddisfare le pressanti richieste di un’anziana cliente, i due girano in proprio un remake del flm perduto. E poi un altro. E poi un altro. E poi... Nell’...

Scanners - FilmTv n° 14/2013

Finanziato da Absolut Vodka, negoziando la totale libertà creativa di Jonze con il logo che compare nella tagline (A Love Story in an Absolut World) e nei credits del film, I’m Here è la storia d’amore tra due robot nelle rovine di un paesaggio anaffettivo. Perché qui la...

Cinerama - FilmTv n° 14/2013

«È meglio un giorno da pecora che 100 da leone» dichiara Renato Zucchelli alla mdp di Marco Bonfanti. Massa corporea ingombrante, volto pacioso, eloquio impacciato. «Sono un pastore», dice. Uno degli ultimi. Il film, piccolo, ironico, affettuoso, offre la possibilità di conoscerlo, Renato,...

Cinerama - FilmTv n° 14/2013

Due anni dopo Folder, Cosimo Terlizzi continua a mantenere aperte cartelle di memoria in movimento, accompagnando lo spettatore nella propria vita, offrendo gentilmente e oscenamente le immagini che testimoniano lo scorrere del suo tempo. In un lavorio costante che è privilegio d'...

Cineteca - FilmTv n° 13/2013

Ricordati di questo Pedro Costa: del bianco e nero di un realismo allucinato, del romanticismo lirico e pop alla Carax, degli omaggi a Laughton, Malick e Nicholas Ray, di un cinema bruciante che cerca nella fiction le forme per narrare di un Portogallo orfano e malato, delle tare ereditate da...

Cineteca - FilmTv n° 13/2013

Se esiste (ed esiste) una poetica minnelliana qui - in questo Eldorado teatrale, in un Technicolor delirante e naïf, dove reale e immaginario si fondono e Gene Kelly no, non può fare a meno di innamorarsi di Cyd Charisse - si trova nella sua forma maggiormente stilizzata, semplificatoria,...

Cineteca - FilmTv n° 13/2013

«L’orgoglio del cazzo non ce lo vogliono togliere»: il grottesco nero di immagini sfatte tra urbanità terminale ed erotismo di corpi in calore rende la putrefazione di un sistema: quello patriarcale. «Non c’è libertà a essere differente dal modello». Per Ferreri è un delitto. Per questo impone...

Cineteca - FilmTv n° 13/2013

Prima che scocchi il 2001. Odissea nello spazio, De Palma racconta di alieni che condividono il medesimo Dna dell’uomo, semplifica la fantascienza ad apologo ottimista, americanamente romantico, confezione virtuosa di forme abusate. È solo un gioco. Meraviglia hi-tech, mediocremente...

Cineteca - FilmTv n° 13/2013

Scriveva Rancière che l’eroe, nei western di Anthony Mann, «non incarna la legge, la terra, l’immagine paterna, ma viene da altrove e va altrove»: figura nel paesaggio (Figures in the Landscape intitola Matteo Pollone il capitolo di un testo dedicato all’argomento) descrive nell’...

Cinerama - FilmTv n° 13/2013

Antoine è un relativista di professione, fa l'avvocato e la sua retorica gareggia con la realtà: la decostruisce, la esaspera o l'annebbia, la interpreta e reinventa. Persino la legge è una questione di linguaggio, dunque non c'è nulla a cui credere nell'alta borghesia a cui Antoine appartiene...

Cinerama - FilmTv n° 12/2013

Da The Blair Witch Project all’inedito V/H/S, passando per Paranormal Activity, sono una moltitudine i finti reperti cinematografici che celano racconti dell’orrore, storie nascoste e perturbanti, rimossi che tornano perché immortalati da videocamere. Per il cinema horror è, come sempre, una...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy