
Filippo Mazzarella
Filippo Mazzarella (1967) va al cinema da circa 49 anni e da almeno venti macina una media di due film al giorno senza sapere perché né tantomeno capendo esattamente cosa vede. Allo stesso modo, possiede 12.000 dischi che non ha mai ascoltato e 40.000 albi a fumetti che non ha mai letto. Nonostante il vizio del millantato credito, oltre che a FilmTV collabora anche a Corriere della Sera – ViviMilano, alle riviste Ciak e SegnoCinema e al prestigioso Dizionario Mereghetti. Direttore artistico di Cartoomics e consulente di Asti Film Festival, nel tempo libero vorrebbe completare la sua collezione di giocattoli vintage di Star Wars. Ma non ne ha, di tempo libero.
Profilo Facebook
Demon Box dei Motorpsycho (1993)
30 fa usciva Demon Box dei Motorpsycho (Voices of Wonder, 14t, 71:58 in cd, 89:23 in vinile con tre pezzi in più). Era il terzo album dei norvegesi (ne hanno poi fatti altri 25, suppergiù), il loro primo capolavoro e uno...
Io credevo che Musicabilia, l’altra rubrica che firmo in cui si celebrano dischi di 20, 30, 40 e finanche 50 anni fa, fosse una cosa da boomer. E invece, stando ai feedback che ricevo via social o “vecchie” mail, ...
40 anni di Everything Falls Apart (1983, Reflex, 12t, 19:22) degli Hüsker Dü, ossia quello che rischia seriamente di essere l’album di debutto più breve della storia, nonché uno dei dischi hardcore punk meglio suonato della sua epoca, a...
Scomparso nel 2018, Stanley Lieber, universalmente noto come Stan Lee, newyorkese figlio di immigrati ebrei romeni, avrebbe festeggiato il suo 100° compleanno il 28 dicembre scorso a qualche mese dal 60° delle sue più longeve creazioni: ovvero i Fantastici quattro, l’Uomo ragno (perdonate il...
Over the Edge dei Wipers (1983)
Quando a gennaio del 1983 i Wipers pubblicano Over the Edge (Brain Eater, 11t, 36:26), capitolo finale di un’ideale trilogia composta anche da Is This Real? (1980) e Youth of America (1981),...
«È assurdo pensare di potersi ritrovare un giorno improvvisamente colti se non si è mai letto un libro, oppure rispettati quando ci si è sempre comportati ingiustamente. Questi sono miracoli che non possono accadere, così come dal giallo con l’azzurro nascerà sempre il verde e non il rosa o il...
L’estasi. Ovvero l’isolamento dal reale determinato dalla cattura dei sensi e dell’attenzione su un unico oggetto. Ma anche, nella teologia osservante, l’apice esperienziale del misticismo. Avatar: La via dell’acqua induce a questo stato, risvegliando (...
Incesticide dei Nirvana (1992)
Quando si vendevano quelle cose là, i dischi, ogni scusa era buona per battere ferri ancor caldi e torturare le tasche. Tipo le ormai scomparse raccolte di singoli, (presunti) inediti e B-side. Incesticide (Geffen, 15t, 44...
Nel solo mese di dicembre, Vicini di casa (in sala, dall’inedito Sentimental di Cesc Gay; vedi Film Tv n. 48/2022) e Natale a tutti i costi (su Netflix dal 19/12/2022, dal mai sentito Mes très chers enfants di...
Talking Book di Stevie Wonder (1972)
Con un filo di ritardo (uscì a fine ottobre 1972) celebriamo il mezzo secolo dello Stevie Wonder (all’epoca ventiduenne) del capolavoro Talking Book (Motown, 10t, 43:31). Ovvero: quando il “ragazzo prodigio” sistemò...
A oltre 30 anni dal secondo film con Chevy Chase (Fletch - Cronista d’assalto, 1989) torna il personaggio creato da Gregory McDonald, qui sospettato d’omicidio mentre cerca chi ha rubato i preziosi quadri del padre (rapito?) della sua fidanzata. L’ex promessa Mottola (come sono lontani...
A letto presto, compulso dei dati. Vedo che, anche se con poco meno di cinque milioni di incasso totale a quasi un mese dalla sua uscita, La stranezza di Roberto Andò è il maggior incasso della stagione per un film italiano. Una vera stranezza. Il mio amico immaginario...
Rio dei Duran Duran (1982)
A 40 anni dall’uscita di quello che resta il loro capolavoro, possiamo dirlo: i Duran Duran di Rio (EMI, 9t, 42:24) erano (anzi, sono: esistono ancora, il loro ultimo LP è del 2021 e il 5 novembre scorso sono entrati...
Polonia, 1957: la milizia impedisce che un prete pugnali a morte un neonato inequivocabilmente anticristico. Trent’anni più tardi, dopo il golpe che portò Jaruzelski al potere, un giovane poliziotto s’infiltra fingendosi frate esorcista in uno sperduto monastero/sanatorio che ospita...
Raramente rivedo un film per mio personale piacere. Non ne ho il tempo. Anche perché, a causa delle anteprime in lingua originale (benedette dalla totalità dei miei sodali che però non necessariamente devono valutare anche le edizioni italiane), spesso mi ritrovo a dover riaffrontare...
IL RITORNO SUI PALCHI (anche italiani) dei Cure, propiziato da un nuovo LP (Songs of a Lost World) di cui ancora si sa poco - data di uscita inclusa -, impone di celebrare con ritardo abissale il trentennale di Wish (Fiction, 12t, 66:...
9 settembre 1999: un’esplosione di materiale radioattivo sulla base lunare Alpha spinge il satellite terrestre fuori dalla sua orbita. Anziché perire in quello che dovrebbe essere un cataclisma cosmico, l’equipaggio dell’avamposto, sotto la guida del capitano Koenig (Martin Landau), si ritrova...
Da oltre vent’anni, come qualcuno di voi sa, esercito questo strano mestiere anche sulle pagine del supplemento settimanale di un grande quotidiano nazionale. Col tempo, non solo il rapporto tra le mie aspettative economiche e il mio zelo si è fatto inversamente proporzionale (...
PER MOLTI, LA VERA consacrazione a genio di Prince avverrà solo un lustro più tardi, nel 1987, con Sign “O” the Times. Per pochi, era già indiscutibile qualche tempo prima, dopo la formidabile tripletta Purple Rain (1984), Around the World in a Day (...
Songs for the Deaf dei Queens of the Stone Age (2002)
Nel giugno 2022 toccò ai 30 anni di Blues for the Red Sun, dove tutto ebbe (nuovamente) inizio; oggi è il turno dei 20 di Songs for the Deaf (Interscope, 14t, 59:21) dei Queens of the Stone...
Come tutti noi privilegiati, ho la fortuna (mah) di assistere alle anteprime stampa dei film in uscita: strumento che consente alla categoria, nel rispetto delle dinamiche di lavorazione di un periodico (spesso strette, ora che l’informazione digitale è sempre un passo avanti a...
Nel momento in cui scrivo, l’iniziativa Cinema in festa (voluta da MiC, ANICA e ANEC e svoltasi dal 18 al 22 settembre con prezzo del biglietto ribassato dalle sale aderenti a € 3,50 per tutti) non si è ancora conclusa. E so solo che se nella prima giornata (domenica: perché...
Da qualche tempo, nemmeno io so perché, alcuni dei miei più giovani contatti social mi chiedono elenchi di “film chiave” di un determinato autore: ovvero i titoli assolutamente da vedere di Tizio o Caio, dove spesso a Tizio e Caio corrispondono nomi e filmografie da far tremare...
Irrlicht di Klaus Schulze (1972)
Chi ha pensato krautrock...
Da qualche settimana circola in tv uno strano “messaggio” (così viene definito) congiuntamente firmato da Meta ed EssilorLuxottica che apparentemente sembra uno spot animato (senza nominare direttamente il prodotto) per i nuovi smart glasses Ray-Ban...
E anche Ferragosto ce lo siamo tolto (eccetera), tra i ...
La creatura di Lorenzo Mattotti che campeggia sul manifesto di Venezia 79 porta in palmo di mano un a prima vista misterioso «90°». Il riferimento, pur non immediato, è agli anni intercorsi dalla prima edizione del 1932 a oggi; anche se di questi tempi lo «°» dell’indicatore...
Imperial Bedroom di Elvis Costello and the Attractions (1982)
Quanti anni sono che, malgrado le recensioni benevole di vecchiacci nostalgici disposti all’indulgenza, Elvis Costello non sforna un disco della caratura del neo quarantenne Imperial Bedroom (...
Una cosa che fa molto ridere di Peter, il pater familias di I Griffin. Quando gli chiedono, tipo: «Perché hai la camicia sporca di sangue e brandelli di cervello umano agli angoli della bocca?», e lui risponde seccamente: «Non lo so!». Io so a memoria migliaia di canzoni:...