
Filippo Mazzarella
Filippo Mazzarella (1967) va al cinema da circa 49 anni e da almeno venti macina una media di due film al giorno senza sapere perché né tantomeno capendo esattamente cosa vede. Allo stesso modo, possiede 12.000 dischi che non ha mai ascoltato e 40.000 albi a fumetti che non ha mai letto. Nonostante il vizio del millantato credito, oltre che a FilmTV collabora anche a Corriere della Sera – ViviMilano, alle riviste Ciak e SegnoCinema e al prestigioso Dizionario Mereghetti. Direttore artistico di Cartoomics e consulente di Asti Film Festival, nel tempo libero vorrebbe completare la sua collezione di giocattoli vintage di Star Wars. Ma non ne ha, di tempo libero.
Profilo Facebook
Sin dalla prima infanzia, il figlio di una giovane coppia mostra sia una precoce intelligenza sia cenni di comportamento deviante. Perché? Perché è la reincarnazione di un serial killer amputatore di mani che ha lasciato in sospeso il suo lavoro e non vede l’ora di terminarlo. I preamboli da...
Ci sono dischi (e gruppi) che hanno fatto involontariamente la storia della musica, si sa. Prendete i mancuniani Stone Roses, il cui esordio eponimo (Silvertone, 11t, 49:02) usciva 30 anni fa esatti nel pieno fulgore del movimento...
C’è flop e flop. Alcuni sono prevedibili, anche se pare che nessuno riesca a rendersi conto che è suicida far uscire nello stesso weekend due film italiani col medesimo target come Croce e delizia (Warner) e Domani è un altro giorno (Medusa). Alcuni sono...
In The Party’s Over (1982), esordio synth pop con scarti wave e pizzichi dance, c’è il singolo che portava il loro nome e con cui Mark Hollis, scomparso il 25 febbraio 2019, si presentava al mondo: Talk Talk. Negli Eighties di Videomusic/MTV, il successivo...
È sempre tempo di “alleggerimenti”. Dopo lo scempio Rai ai danni di The Wolf of Wall Street (quasi 20 minuti di tagli che rendevano a tratti impossibile stabilire cause ed effetti di intere porzioni di film), tocca a La casa di Jack (che, se tutto va bene,...
Nel 2017, il free climber californiano Alex Honnold scala senza corde (e con un’intensità fisica e psicologica da samurai) la formazione rocciosa di 900 e rotti metri di altezza El Capitan, Yosemite Valley, ritenuta impossibile da attaccare. Ma il documentario candidato all’Oscar 2019 (tre anni...
Se il (sublime) canto del cigno di Epica Etica Etnica Pathos (1990) aveva già rivoluzionato l’assetto dei CCCP con l’arrivo del compianto Ringo De Palma alla batteria e di Gianni Maroccolo con Francesco Magnelli (in fuga dai Litfiba-barzelletta del diavolo Pelù), è solo il 19 gennaio...
Puglia, i 70. L’aspirante musicista Matteo, e (non è) Francesca si amano. Lei sente stretta la provincia e se ne va, tipo Jenny vs Forrest Gump. Quando torna, figlia dei fiori, lui che ha fatto un po’ il don Giovanni senza crederci la prende in sposa (occidentale). Solo che la trasferta a Roma...
Caro Claudio Baglioni,
so che a Sanremo 2019 c’erano quattro giurie. La Demoscopica (300 «fruitori abituali di musica». E cioè? Mah); la Sala stampa (127 colleghi, misti, dalla carta che conta al sito che no); la Giuria d’onore (otto VIP, un tempo gli “Esperti”: ma la nuova egida...
Le orecchie “vergini” che lo ascoltassero per la prima volta oggi potrebbero non coglierne la portata epocale. Ma già per il fatto di essere a tutti gli effetti un album d’esordio registrato live, Kick Out the Jams (Elektra, 8t, 36:17) dei detroitiani MC5...
Ogni volta che parlo di critica con qualche appassionato di cinema (vi va bene definire così chi vede almeno quattro film “nuovi” alla settimana, non importa come e dove?) mi definisco uno “spettatore professionista”. Nel senso che mi pagano. Basta, questo, per pormi su un piano diverso dal suo...
19 gennaio 1999. Dopo un numero esagerato di singoli, EP e album rilasciati dapprima come Palace Brothers, poi Palace Songs, Palace Music, solo Palace e infine a suo nome e cognome di battesimo, l’introverso cant(aut)ore Will Oldham fa uscire il suo primo disco con lo pseudonimo Bonnie...
Nel 2017, in Italia, sono stati prodotti 173 film. Una manciata in più di quelli prodotti nel 2016, che erano 165. I dati per il 2018 non ci sono ancora, ma pare che il numero finale sarà ancora superiore. Il perché è presto detto: per fare film (non importa se poi distribuiti...
Due decenni senza Fabrizio De André, morto a 58 anni l’11 gennaio 1999, che se fosse rimasto sulla Terra qualche anno ancora probabilmente l’Accademia svedese avrebbe dovuto tenerlo in considerazione come e più del premio Nobel Bob Dylan. Il suo ultimo disco di inediti, ...
Tutti e cinque i film “italiani” usciti appena dopo Natale sono titoli a loro modo di genere: Suspiria, quello dalle maggiori ambizioni internazionali, è a (quasi) tutti gli effetti un horror; altri tre, La Befana vien di notte, Non ci resta che il crimine...
Bei tempi (1999 circa), quelli in cui i “Cahiers du cinéma” si crucciavano sulle dimissioni del redattore capo Antoine de Baecque che lamentava la “magazination” (ovvero la dispersione “coloristica”) della testata invocando il ritorno a una “véritable fonction critique”. Altra...
Archiviate sia la grande truffa del rock’n’roll, perpetrata con la complicità del marpione Malcolm McLaren, sia la frattura con il borderline Sid Vicious, che l’anno precedente aveva conosciuto una tragica fine, la ragion d’essere dei Sex Pistols (e più o meno del punk...
Se è vero che la lingua batte dove il dente duole, la principale causa di sofferenza del nostro esercizio cinematografico sembra continuare a essere Netflix. Anche se il provvedimento contenuto nel decreto del ministro dei Beni culturali Bonisoli atto a ridurre il tempo delle finestre di...
Colpito solo l’anno scorso da una forma di SLA che ha fatto il suo corso con infausta rapidità, se ne va a soli 57 anni Stephen Hillenburg, il genio defilato “papà” del popolarissimo SpongeBob SquarePants. Ex insegnante di biologia marina, ideò all’inizio degli...
Tra le numerose, inevitabili omissioni della selezione di brani dei Queen in Bohemian Rhapsody di Bryan Singer (la più grave? Non c’è traccia della colonna sonora del cult camp Flash Gordon, ignorato anche dalla sceneggiatura) appare grave l’...
Nel 2007, gli spettatori italiani di Across the Universe scoprirono che il sottotitolaggio delle 33 (!) tracce storiche dei Beatles che ne costituivano l’ossatura era solo parziale. Sullo schermo comparivano infatti soltanto le traduzioni delle prime strofe dei brani, per poi...
Chitarra e voce (filtrata, liquefatta, sussurrata). Poco altro: qualche screzio di elettronica dissonante, suoni “trovati” (rumori domestici, frequenze radio, echi, brevi flash d’ambiente, cantilene infantili,...
Su “La Repubblica” del 6 novembre 2018 è comparsa una surreale intervista di Alessandra Ziniti al signor Antonino Pace, l’impiegato siciliano che ha dato “in amicizia” a Giuseppe Giordano e ai suoi famigliari la casa abusiva di Casteldaccia, costruita troppo a ridosso del fiume Milicia, dopo...
Un dipinto di Gerhard Richter in copertina. Una candela dalla luce fioca, in contrasto con l’abbagliante contenuto dei solchi. Un album doppio, per oltre un’ora di durata. Dopo gli esordi vagamente “wave” e già unici, il caos di Confusion Is Sex, la psichedelia rumorista di...
Nel 1959, subito dopo aver realizzato India, Roberto Rossellini voleva proseguire quel lavoro con una serie di film documentari legati alle civiltà mediorientali. E per il progetto su Islam e civiltà musulmana, che nelle intenzioni del regista avrebbe dovuto valorizzarne l’importanza...
Con due mesi di ritardo (il disco uscì ad agosto del 1978) celebriamo il quarantennale di quello che è forse l’album-cardine della “vera” new wave: Q: Are We Not Men? A: We Are Devo! (Warner Bros, 11t, 34:24). Ohio, profonda America: mentre nel vecchio continente...
Il 3 marzo 1991 il tassista afroamericano Rodney King fu violentemente picchiato dopo un rocambolesco inseguimento dagli ufficiali della polizia di Los Angeles che avrebbero dovuto arrestarlo. Un civile, George Holliday, riprese l’accaduto dal balcone di casa: e in breve tempo, ben prima dell’...
Di felicità, infelicità, inadeguatezza e altri malesseri. Ciao cuore (Sugar Music). Quarto album di Riccardo Sinigallia in 15 anni, e il più breve: mezz’ora, considerando che si chiude con A cuor leggero, capolavoro regalato ai titoli di coda...
Pugliese, autodidatta e con centinaia di brani all’attivo, quasi tutti reperibili su YouTube e spartanamente registrati col solo ausilio di una chitarra elettrica o un pianoforte, Domenico Bini si definisce un «chitarrista heavy metal». Ha pubblicato due soli cd autoprodotti (...