Filippo Mazzarella

Filippo Mazzarella

Filippo Mazzarella (1967) va al cinema da circa 49 anni e da almeno venti macina una media di due film al giorno senza sapere perché né tantomeno capendo esattamente cosa vede. Allo stesso modo, possiede 12.000 dischi che non ha mai ascoltato e 40.000 albi a fumetti che non ha mai letto. Nonostante il vizio del millantato credito, oltre che a FilmTV collabora anche a Corriere della Sera – ViviMilano, alle riviste Ciak e SegnoCinema e al prestigioso Dizionario Mereghetti. Direttore artistico di Cartoomics e consulente di Asti Film Festival, nel tempo libero vorrebbe completare la sua collezione di giocattoli vintage di Star Wars. Ma non ne ha, di tempo libero.
Profilo Facebook

Mulholland Drive - FilmTv n° 34/2017

Qualche settimana fa sono stato di volata a Parigi, dove Dunkirk, Valerian e la città dei mille pianeti, Cars 3, Baby Driver - Il genio della fuga e Cattivissimo me 3, per dire, erano già tranquilli nelle loro belle sale affollate malgrado l’estate e...

Mulholland Drive - FilmTv n° 32/2017

L’America. Lo stato delle cose. Wim Wenders voleva l’America. La trovò surrogata negli studi di Francis Ford Coppola, l’America asfittica e chiusa dell’impossibile Hammett - Indagine a Chinatown. Ad aprirgliela, fu Sam Shepard. Che aveva scritto parte di ...

Musicabilia - FilmTv n° 30/2017

Voglio celebrare un trentennale che molti troveranno minore. Pausa. 1985. Una porcheria di disco intitolato The Dream of the Blue Turtles proietta Sting fuori dagli stanchi Police grazie a un singolo-tormento come If You Love Somebody Set Them Free e soprattutto a...

Mulholland Drive - FilmTv n° 30/2017

Lou Castel, sdraiato a letto con Ángela Molina. Gli occhi, la bocca. Il primo Bellocchio visto al cinema, 1982. Era vietato, e non avevo 18 anni. Ma conoscevo la cassiera, che chiudeva un occhio di fronte alla mia passione. Come spesso accade con Bellocchio, anche l’immagine più...

Musicabilia - FilmTv n° 28/2017

Certo. Nell’anno dei cinquantennali eccellenti, forse avremmo dovuto prendere in considerazione anche noi Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band dei Beatles, uno dei dieci album fondamentali del Novecento (anche se io gli preferisco Revolver). Ma qui, come sapete, tentiamo...

Mulholland Drive - FilmTv n° 28/2017

Più che del futuro del cinema inteso come arte, credo ci debba interessare di più oggi il futuro del cinema inteso come sala. Flashback. Nel 1988, un filmino chiamato Ciao ma’... di Giandomenico Curi tentava di capitalizzare sulla popolarità di Vasco Rossi con una sorta di musicarello...

Musicabilia - FilmTv n° 26/2017

Di norma, gli album solisti (parlo di progetti con le band originarie ancora vive, non dei lavori post-scioglimenti, che fanno storia a sé) sono quasi sempre porcherie immense. Immagino siate già lì a eccepire. E infatti ci sono grandi eccezioni: tipo If I Could Only Remember My Name...

Mulholland Drive - FilmTv n° 26/2017

Tanti anni fa, un signore che si chiamava Marshall McLuhan formulò diverse teorie interessanti oltre a quella di cui spesso si abusa secondo cui il mezzo è il messaggio (o il massaggio). Tra queste, quella secondo cui i media si potevano dividere per gradienti di calore e di “...

Mulholland Drive - FilmTv n° 24/2017

Catwoman. Elektra. Tank Girl. Barb Wire. Sheena - Regina della giungla. Red Sonja (da noi Yado, per mascherare il fatto che la protagonista fosse donna). Brenda Starr - L’avventura in prima pagina. Supergirl - La...

Servizio - FilmTv n° 22/2017

Jerry Siegel & Joe Shuster. Bob Kane. William Moulton Marston & Harry G. Peter. Chiunque abbia anche solo un minimo di cultura del fumetto non può non riconoscere nei primi due casi i nomi dei creatori di un duo di icone sempiterne dell’immaginario collettivo tutto: vale a dire Superman...

Musicabilia - FilmTv n° 22/2017

Sono già passati 25 anni da quando Matt Dillon, leader degli immaginari Citizen Dick, flirtava a Seattle con Kyra Sedgwick in quello snapshot del grunge che fu Singles L’amore è un gioco, opera seconda del regista “rock” Cameron Crowe. Se, prevedibilmente, del film s’è persa...

Mulholland Drive - FilmTv n° 22/2017

Un lustro fa, i “Cahiers du cinéma” dedicarono una copertina alla fine del supporto cinematografico come fino ad allora lo si era inteso: la pellicola. Con i film diventati file, e consegnati alle sale in pratici hard disk anziché nelle vecchie “pizze”, si configuravano nuove e più economiche...

Mulholland Drive - FilmTv n° 20/2017

Ho sempre pensato che prima o poi qualche produttore italiano avrebbe fatto un film importante da Archeologia del presente di Sebastiano Vassalli. O da Baudolino di Umberto Eco. Da Illuminata di Patrizia Carrano o da Montedidio di Erri De Luca. Non è successo...

Cinerama - FilmTv n° 18/2017

Mentre l’uomo-pianta Groot “ricresce” versione baby birba, Gamora placa la sorella Nebula, Drax e Rocket continuano a litigare e Peter Quill/StarLord ritrova papà Ego (Kurt Russell!), pianeta vivente provvisoriamente umano, bramoso di falciar vite interplanetarie in agognata compagnia...

Musicabilia - FilmTv n° 18/2017

Quanto può essere credibile che uno dei più inquietanti dischi di reazione attualmente sulla piazza provenga dai Depeche Mode? Poco, vero? Eppure. La doppietta posta in apertura di Spirit (Columbia Records, 12t, 49:23), quattordicesimo album degli alfieri del synthpop...

Mulholland Drive - FilmTv n° 18/2017

L’ormai famigerata puntata di Report (Rai3, 17 aprile 2017) sul cinema italiano ha raccolto solo il 5,6% di share, ma non cessa di alimentare polemiche, soprattutto tra addetti ai lavori (che, par di capire, sono stati lo zoccolo duro dei telespettatori complessivi). I maligni, infatti...

Musicabilia - FilmTv n° 16/2017

Continuiamo il viaggio nel 1967. Perché aprile è il mese che segna il debutto su LP degli Electric Prunes. I cinemusicofili ricorderanno la loro Kyrie Eleison nella pietra miliare della New Hollywood, Easy Rider (1969) di Dennis Hopper (film invecchiato maluccio, a onor del...

Mulholland Drive - FilmTv n° 16/2017

Come se ci fosse stato bisogno di altri...

Musicabilia - FilmTv n° 14/2017

Anche se l’avventura di Kim Thayil, Chris Cornell e soci era iniziata dieci anni prima, scommetto che è stata la deriva beatlesiana del “classico” Black Hole Sun, che i Soundgarden incisero per il loro Superunknown nel 1994, zenit del grunge, ad aver cambiato la vita a molti...

Mulholland Drive - FilmTv n° 14/2017

«Contro la dittatura del consenso serve una rivoluzione culturale». Era l’occhiello di un articolo del “Corriere della sera” del 2012 (in rete esiste ancora, qui: lettura.corriere.it/debates/nuovo-cinema-populista) in cui Paolo Mereghetti osservava l’impetuoso fiume populista sconvolgere la...

Mulholland Drive - FilmTv n° 12/2017

Per una coincidenza non fortuita, malgrado la popolarissima iniziativa del ministro della cultura Franceschini che prevede l’ingresso a 2 euro il secondo mercoledì del mese (ovvero quel Cinema2Day prorogato a furor di populismo fino al 10 maggio 2017), l’esercizio cinematografico continua a...

Musicabilia - FilmTv n° 12/2017

Repetita. Se seguite questa rubrica sapete già che questo è un anno particolare: quello dei cinquantenari eccellenti degli LP che hanno fatto la Storia. Del resto, è - per ora - un anno singolare anche sul piano della musica che si vorrebbe “nuova”: per la fatica che si fa a pescare...

Musicabilia - FilmTv n° 10/2017

Io vi avevo avvisato: i dischi che nel 2017 compiono 50 anni (o 40: c’è tutto un punk intorno) sono assai più interessanti della maggior parte della roba che esce in questi anni orribili di ascolti usae-getta e album messi su solo per essere disintegrati su Spotify, Vevo e iTunes. Questo mese...

Mulholland Drive - FilmTv n° 10/2017

Rifletto a mente fredda sul magnifico scherzo (o sul sublime contrappasso) degli Oscar 2017: quell’ultima sequenza della premiazione in cui Damien Chazelle è rimasto intrappolato in una sorta di remake perverso e beffardo del suo stesso finale di La La Land (a riprova, tra l’altro, del...

Musicabilia - FilmTv n° 08/2017

Una scimmia nuda balla nel brano di Francesco Gabbani Occidentali’s Karma, vincitore a Sanremo 2017, che molti accostano a Battiato per una scrittura che già con il tormentone Amen mostrava chiari segni di fraintendimento del Maestro. In realtà, il brano è una specie di...

Mulholland Drive - FilmTv n° 08/2017

Da martedì 7 a sabato 11 febbraio 2017, dieci e passa milioni di italiani (ma probabilmente più del doppio: si fatica a ipotizzare che fossero sempre gli stessi a stare attaccati alla tv per cinque sere consecutive) hanno partecipato congiunti all’ineludibile liturgia del festival di Sanremo....

Musicabilia - FilmTv n° 06/2017

Hip hop mutante. E chiariamo una cosa. Comunque la si giri, in assenza di giudizio e per quanto possa far incazzare chi ha nel cuore Assalti Frontali, Colle der Fomento, 99 Posse o chi volete voi degli storici rapper militanti italiani, quando J-Ax rivendica da capetto di aver aperto quella...

Mulholland Drive - FilmTv n° 06/2017

Un signore di nome Alexis de Tocqueville scrisse che un popolo informato ha il proprio potere nella democrazia. In molti oggi sono però convinti che la disinformazione e l’ignoranza siano così dilaganti e radicate da aver indebolito quel potere e favorito i raggiri autoritari di una lunga serie...

Musicabilia - FilmTv n° 04/2017

D’acchito, pensavo che per capire Oczy Mlody (Warner Bros./Bella Union, 12t, 57:45), diciottesimo (forse) LP di studio dei Flaming Lips, servissero i 50 minuti di 7 Skies H3, il compendio di 24 Hour Song Skull (brano impossibile, della durata di un giorno, racchiuso nel 2011...

Mulholland Drive - FilmTv n° 04/2017

Ogni tanto mi ripeto, come certi nonni. «I’m the Author, you’re the audience. I outrank you!» («Io sono l’Autore, tu il pubblico! Ti surclasso!») sbraitava Kenneth Mars in Per favore, non toccate le vecchiette. Era il 1967. L’Autore era qualcuno. Anche a Hollywood, o a...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy