Filippo Mazzarella

Filippo Mazzarella

Filippo Mazzarella (1967) va al cinema da circa 49 anni e da almeno venti macina una media di due film al giorno senza sapere perché né tantomeno capendo esattamente cosa vede. Allo stesso modo, possiede 12.000 dischi che non ha mai ascoltato e 40.000 albi a fumetti che non ha mai letto. Nonostante il vizio del millantato credito, oltre che a FilmTV collabora anche a Corriere della Sera – ViviMilano, alle riviste Ciak e SegnoCinema e al prestigioso Dizionario Mereghetti. Direttore artistico di Cartoomics e consulente di Asti Film Festival, nel tempo libero vorrebbe completare la sua collezione di giocattoli vintage di Star Wars. Ma non ne ha, di tempo libero.
Profilo Facebook

Mulholland Drive - FilmTv n° 24/2016

Quelli che tutto deve cambiare e poi escono di casa e votano la Raggi. Quelli che tutto deve cambiare e poi escono di casa e votano Parisi. Quelli che tutto deve cambiare e poi escono di casa e vanno al mare. Quelli che tutto deve cambiare e non escono di casa e non vanno a votare. Quelli che...

Muzik - FilmTv n° 22/2016

Anche da noi, la sconvolgente ascesa del featuring. Ma magari anche no. Cioè. Non è una novità, certo. Solo che sta dilagando senza più pudore alcuno. Leggi: artisti che stanno magari anche in piedi sulle loro gambe, ma che se usano come stampella altre gambe (non necessariamente di...

Mulholland Drive - FilmTv n° 22/2016

Prendete una penna rossa e una nera. Tanto stavolta non ho voglia di lavorare e faccio lavorare voi (l’editore ne tenga conto per la corresponsione degli emolumenti). Se mi state leggendo il 31 maggio 2016 sono passate quasi 22 settimane dall’inizio del 2016. Dunque. Il 1° gennaio 2016 è uscito...

Musicabilia - FilmTv n° 20/2016

Premessa: il fatto che Prince non producesse un disco degno di essere chiamato tale dall’inizio alla fine almeno dai tempi (a esser generosi) del Love Symbol Album (1992) non significa nulla. Rogers Nelson se n’è andato a 57 anni, e nel periodo della sua vita compreso tra i 23 e i 29 (...

Mulholland Drive - FilmTv n° 20/2016

Dunque, due tragedie si sono consumate. Da un lato Batman V Superman - Dawn of Justice (che non essendo riuscito a superare il miliardo di dollari d’incasso worldwide viene tacciato addirittura di flop), reo di aver tradito i fan per averli illusi di poter assistere a una...

Musicabilia - FilmTv n° 18/2016

Sono passati 16 anni (già?!) dall’epocale La prima gratta. E otto LP, che sarebbero in effetti sette se non avessimo sempre considerato Golia & Melchiorre (2004) come due dischi distinti pubblicati insieme. Una vita: in cui, come recitava il titolo di una delle sue prove...

Mulholland Drive - FilmTv n° 18/2016

Il passaggio a Sky ha fatto del bene alla cerimonia dei David di Donatello (ora è uno spettacolo se non imperdibile quantomeno presentabile, pur ammiccando in troppo larga misura al modello americano degli Oscar). Ma è un po’ come ridipingere la facciata di casa e poi avere ancora lo...

Musicabilia - FilmTv n° 16/2016

«La fine dei vent’anni/è un po’ come essere in ritardo/non devi sbagliare strada, non farti del male/e trovare parcheggio». O ancora. «C’è un sole perfetto/Ma lei vuole la luna». E anche. «Amico mio sono anni che ti dico andiamo via/ma abbiamo sempre qualcuno da salvare/e da baciare». E infine...

Mulholland Drive - FilmTv n° 16/2016

Di solito non utilizziamo questo spazio per salutare vecchi amici che ci hanno lasciato, tanto più se questi amici sono eccentrici (ma in questo caso neanche tanto) a quello che una volta si definiva l’universo della celluloide. Si può fare però un’eccezione per Gallieno Ferri, disegnatore...

Musicabilia - FilmTv n° 14/2016

Dieci anni fa esatti, usciva (parola grossa: 300 copie in una bustina di plastica vendute principalmente ai concerti) il primo album di Dente, al secolo Giuseppe Peveri, cantautore fidentino che molti stroncano “perché copia Battisti”, senza rendersi conto che probabilmente Dente è il nuovo...

Mulholland Drive - FilmTv n° 14/2016

Bene. Ci siamo arrivati. Era destino. Mentre Batman V Superman - Dawn of Justice, stroncato universalmente, marcia esattamente come ormai marcia qualunque cosa benefici di grancasse mediatiche trasversali (alla faccia di chi crede che per certi prodotti la critica conti ancora almeno...

Musicabilia - FilmTv n° 12/2016

Alla fine degli anni 80, ad ascoltare i Flaming Lips eravamo quattro gatti. Loro facevano già dischi meravigliosi, sospesi in smanie pop sommerse da enigmatiche strutture di indie rock “cubista”, abbozzi di fusioni tra psichedelia e fuzz, Pink Floyd e noise, con testi a cavallo tra il flusso di...

Mulholland Drive - FilmTv n° 12/2016

Frontloaded. Si imparano sempre nuove parole, altro che “petaloso”. O, meglio: si impara a utilizzare termini entrati anche da noi nell’uso comune in altri ambiti, applicandoli al business del cinema. Ecco quindi che, per estensione, un concetto “fiscale” come il frontloading (ovvero, più o...

Musicabilia - FilmTv n° 10/2016

David Bowie. Lou Reed. Iggy Pop. Berlino è lontana. A metà degli anni 70, il signor James Newell Osterberg Jr., l’Iguana, privato dei suoi Stooges, sembrava finito. Il Duca bianco lo salvò, come fece qualche tempo prima con Mr. Velvet, anch’egli vittima di pulsioni autodistruttive e cattive...

Musicabilia - FilmTv n° 08/2016

Ho una certezza: Never Mind the Bollocks Here’s the Sex Pistols (1977) è il disco in assoluto più cesso tra quelli che passano per capolavori etichettati con la parola(ccia) punk. Non c’è spazio per argomentare l’affermazione, prendetela per vangelo. Anche perché ormai è da un po’ che...

Mulholland Drive - FilmTv n° 08/2016

Che Perfetti sconosciuti sarebbe stato un film di richiamo era già chiaro (almeno per me) dalle reazioni in sala di fronte al suo trailer. Chiaro almeno quanto il fatto che, in una società trasformata (prendiamone atto: è così) da social e instant messaging, dove WhatsApp è stato...

Mulholland Drive - FilmTv n° 06/2016

La didascalia finale di L’abbiamo fatta grossa (miglior titolo-boomerang di sempre) di Carlo Verdone cita nientemeno che Le mani sulla città di Francesco Rosi e ci avvisa che «fatti e personaggi narrati sono immaginari, ma la società che li produce è autentica». Solo che Rosi parlava di...

Musicabilia - FilmTv n° 04/2016

(I can get) Satisfaction. Risale al 1962 la commercializzazione del Gibson Maestro Fuzz-Tone FZ-1A: l’effetto di distorsione per chitarre elettriche (da principio ideato per simulare un sassofono!) che gli Stones innalzarono al cielo. Risale invece alla seconda metà dei 70 la formazione da...

Mulholland Drive - FilmTv n° 04/2016

Un blog d’informazione cinematografica attendibile e seguito che dedica particolare attenzione al box office ha pubblicato da qualche giorno (è apparsa il 19 gennaio e sta circolando rapida via social & co.) una classifica basata su dati SIAE (con integrazioni di elaborazioni sulle città...

Mulholland Drive - FilmTv n° 02/2016

Dice: «Ma è pianificato, è tutto a tavolino». Ma va’? Stai a vedere che adesso un film (o un libro, o un disco) si scrive e si promuove da solo. Che dietro a un’impresa artistica e commerciale c’è il caso, un lancio di dadi, “o la va o la spacca”. Ma quando mai? La marcia americana e globale...

Musicabilia - FilmTv n° 02/2016

La storia di Heart of a Dog dovreste saperla. La rete tv Arte commissiona un film a madame Laurie Anderson, il suo primo dall’introvabile Home of the Brave del 1986. Lei, pur fresca vedova di Lou Reed, se ne esce con un saggio sulla scomparsa del suo cane Lolabelle, che...

Musicabilia - FilmTv n° 52/2015

Non so per voi, ma per me è stato un 2015 di grandi dischi. Epperò qui sta il problema. Tanti grandi LP, alcuni grandissimi, nessun vero capolavoro. Nessun’opera per cui i posteri parleranno di annata di pregio, niente folgori sulla via di Damasco. E si capisce. Oltre al semplice fatto che mi...

Mulholland Drive - FilmTv n° 52/2015

Arriva Checco Zalone. Un genio, a scanso di equivoci. Quo vado?, dal 1° gennaio 2016 in sala, è la sua quarta fatica col fedele sodale (regista e cosceneggiatore) Gennaro Nunziante. Mentre scrivo, gli ooooh di meraviglia sono tutti per gli otto milioni e mezzo d’incasso nel primo...

Musicabilia - FilmTv n° 50/2015

Passare tanto tempo in rete va mica bene. Non è il mondo reale. O sì? A giudicare dagli spot televisivi che girano in questi giorni propenderei per la seconda ipotesi, come dicevano gli Elii. Perché sembra di essere tornati negli anni 90 dei “dischi tv”. Ricordate? Usciva un dato cd (quasi...

Mulholland Drive - FilmTv n° 50/2015

Rapallo. 2 luglio 1980. Ero al mare da un giorno. Avevo 13 anni e dal 1978 già leggevo le riviste americane di cinema di genere come “Starlog”, “Fangoria” o “Famous Monsters”. Gli spoiler erano ancora solo gli alettoni delle macchine da tamarri. La parola “rete”, nell’immaginario collettivo,...

Musicabilia - FilmTv n° 48/2015

Titolo d’apertura: Unsuccessfully Coping with the Natural Beauty of Infidelity. Ritornello del brano: «I know you’re fucking someone else». Il titolo ve lo traduco (Lottando invano contro la naturale bellezza dell’infedeltà), il ritornello - ehm - magari anche no. Con 12...

Mulholland Drive - FilmTv n° 48/2015

Fino a pochi anni fa credevo di essere ateo. O meglio: che Dio mi avesse voluto ateo, per tenere aperta una possibilità, hai visto mai. Poi ho scoperto che, come molti, probabilmente sono solo agnostico. Che in parole (molto) povere può anche voler significare che vorrei credere e non ci riesco...

Musicabilia - FilmTv n° 46/2015

Sembra ieri, ma dall’irrompere sulla scena hard rock dei mostruosi australiani Wolfmother di Andrew Stockdale (unico membro stabile della band: solido manovale della chitarra, ma voce da brividi infiniti) sono già passati dieci anni. Il loro primo album, omonimo, fu l’unico manufatto extraUsa a...

Mulholland Drive - FilmTv n° 46/2015

Un giorno, un maestro zen radunò i discepoli e, agitando loro un bastone sotto il naso, disse: «Cosa è questo? Rispondetemi che è un bastone: vi bastonerò. Rispondetemi che non è un bastone: vi bastonerò. E se non risponderete nulla, io vi bastonerò. Ebbene, ora voglio ascoltare una risposta...

Musicabilia - FilmTv n° 44/2015

Nel 1983, parecchi di voi non erano neanche nati. Io sì, e il signor Alan McGee pure. Aveva solo sette anni più di me, il tipo: ma mentre io i dischi li compravo, lui iniziava a farli. A 23 anni, McGee aveva già fatto tesoro dell’esperienza maturata col suo locale (il mitico The Living Room...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy