Filippo Mazzarella

Filippo Mazzarella

Filippo Mazzarella (1967) va al cinema da circa 49 anni e da almeno venti macina una media di due film al giorno senza sapere perché né tantomeno capendo esattamente cosa vede. Allo stesso modo, possiede 12.000 dischi che non ha mai ascoltato e 40.000 albi a fumetti che non ha mai letto. Nonostante il vizio del millantato credito, oltre che a FilmTV collabora anche a Corriere della Sera – ViviMilano, alle riviste Ciak e SegnoCinema e al prestigioso Dizionario Mereghetti. Direttore artistico di Cartoomics e consulente di Asti Film Festival, nel tempo libero vorrebbe completare la sua collezione di giocattoli vintage di Star Wars. Ma non ne ha, di tempo libero.
Profilo Facebook

Mulholland Drive - FilmTv n° 44/2015

«Noi dei quotidiani siamo i critici della prima eco. In termini militari siamo come i guastatori e i ricognitori che precedono il grosso delle truppe, aprendo la strada. Dunque, i più esposti agli errori di percorso e di tiro». È una riflessione contenuta nella singolarmente fondamentale...

Mulholland Drive - FilmTv n° 44/2015

In certe stanze d’albergo così perfette e anonime da risultare inospitali, càpita, la notte, d’imbattersi in film che mai scientemente sceglieremmo di rivedere. Tipo La scelta di Sophie (opera minore di un regista sopravvalutato come Pakula, di cui i più giovani nemmeno sospettano l’...

Musicabilia - FilmTv n° 42/2015

«Non parli quasi più di italiana», mi dice Lucy su Facebook. Ha ragione. Ma i dischi “che contano” li ascolto. Tutti. Major e indie, pop, rock e neocantautori. È che purtroppo sono mesi che non me ne piace neanche uno. E il senso di questo spazio (salvo eccezioni: vedi i Pink Floyd, ma mi avete...

Mulholland Drive - FilmTv n° 42/2015

Molti critici/giornalisti di cinema (c’è differenza) della mia generazione hanno inizato a scrivere quando “Ciak” vendeva otto miliardi di copie e le recensioni di “Repubblica” o del “Corsera” erano in grado, se non di orientarle, almeno di spostare le masse. Un’epoca in cui si guardava un fax...

Musicabilia - FilmTv n° 40/2015

Repentless (Nuclear Blast, 12t, 41:56) degli Slayer è un album importante. Arriva a sei anni dal routinario World Painted Blood, che non solo fu l’ultimo registrato prima della morte dell’axeman supremo Jeff Hanneman, ma anche l’ultimo prima del secondo licenziamento...

Mulholland Drive - FilmTv n° 40/2015

«E sei sempre lì a parlare dell’età... ma è proprio necessario poi?» cantava Enzo Jannacci in Parlare con i limoni. Un titolo che era il suo modo sublime per dire che prima o poi a sbattere contro un qualche mulino a vento o a chiacchierare con una mucca al passaggio a livello ci si...

Muzik - FilmTv n° 38/2015

Non c’è niente da fare. Wayne Coyne (ovvero il signor Flaming Lips, ovvero una delle band più assurdamente incontrollabili e seminali di ogni tempo) si è votato a far incazzare l’ortodossia rock con progetti sempre più folli e in apparenza gratuiti. Non che non ci avesse mai provato: nel 2009,...

Musicabilia - FilmTv n° 38/2015

«You know you make me wanna SHOUT». Certo, questa l’avete sentita tutti, lo so che guardavate Meteore (o era Matricole?) su Italia 1. Solo che se uno vi dicesse «canticchiami un po’ un pezzo degli Isley Brothers…?» avreste delle difficoltà maggiori a fare due più due, anche se...

Mulholland Drive - FilmTv n° 38/2015

Ansa.it/Cultura. Copio pari pari un lancio di venerdì 11 settembre 2015. «Il film tra bianchi e nero, colore e interventi surreali, arriva ad un finale a cui non manca amarezza e speranza. Gaudino, classe 1957, torna a Venezia dopo 30 anni, quando aveva portato il corto Alvis. Il suo ultimo...

Mulholland Drive - FilmTv n° 36/2015

Sarà che non ci sono più le vacanze di una volta. Sarà che la Crisi con cui ci terrorizzano ha contorni e confini e declinazioni strani che saranno tristemente e sorprendentemente chiari solo quando non ci saremo più («Si lamenta l’impresario che il teatro più non va/ma non sa rendere vario lo...

Musicabilia - FilmTv n° 34/2015

Dischi per l’estate 4. Tamarri forever. Dico due brutte parole, che allontaneranno come sempre il 99% di voi: speed metal. Carico di strozzo: NWOBHM. Bene. Voi tre che ancora tenete il giornale tra le mani, ora fate un piccolo sforzo d’immaginazione. Pensate a quattro veri zarri, per tre quarti...

Mulholland Drive - FilmTv n° 34/2015

A Berlino, tre settimane fa, ho rivisto Vizio di forma di P.T. Anderson. Proiettato da Blu-ray, in originale con sottotitoli, su un luminoso schermo di 8 x 4, nel giardino di un immenso centro sociale. In compagnia di 400 spettatori educati e silenziosi, che al termine dello spettacolo...

Muzik - FilmTv n° 32/2015

Dischi per l’estate 3. In pista da un quarto di secolo, felici di suonare come se ogni volta fosse l’ultima (o la prima), gli irlandesi Therapy? sono stati l’unico gruppo d’impronta alt/metal (con tendenze power pop) espresso da quelle lande a distinguersi a livello mondiale (e a vendere...

Mulholland Drive - FilmTv n° 32/2015

Qualche settimana fa è diventato virale un breve video in cui Arnold Schwarzenegger, truccato da Terminator, terrorizza i visitatori di un museo delle cere animandosi improvvisamente dopo aver finto per un po’ di essere una statua. Reale o meno che fosse la situazione (le reazioni del pubblico...

Musicabilia - FilmTv n° 30/2015

Dischi per l’estate 2. San Paolo, Brasile, aprile 2011. Esce Nó Na Orelha, secondo LP del rapper da favela Kleber Gomes aka Criolo che, con con una dichiarazione come Não Existe Amor em SP (“Non c’è amore a San Paolo”) e uno stile che mixa spavaldamente hip hop, afrofunk,...

Mulholland Drive - FilmTv n° 30/2015

Non so quanti di voi sappiano cosa sia una steelbook. Mi perdonino i già edotti, ma lo spiego: una steelbook è una particolare custodia in metallo (generalmente con artwork realizzato ad hoc) che sostituisce la tipica amaray di plastica azzurra e racchiude, impreziosendolo, un...

Musicabilia - FilmTv n° 28/2015

Dischi per l’estate 1. Benché ai loro esordi fossero rubricati sotto “grunge”, i norvegesi Motorpsycho nel corso dei loro 20 e passa anni di carriera hanno dato prova di un eclettismo rock colto e di una furia sperimentale con pochissimi eguali al mondo. Hanno appena pubblicato un nuovo...

Mulholland Drive - FilmTv n° 28/2015

Considerando il periodo della stagione cinematografica alla vecchia maniera (cioè dal 1° agosto dell’anno precedente al 31 luglio di quello successivo) anziché misurarlo sull’anno solare, nel corso della stagione 2014/2015, in procinto di chiudersi, sono usciti in sala (salvo errori) 41 titoli...

Musicabilia - FilmTv n° 26/2015

L’anno venturo festeggiano nominalmente 40 anni di carriera, ma i cambi di line up che il gruppo ha subito sono incalcolabili e l’unico superstite ora è il deus ex machina Mark E. Smith. Ovvero, signore e signori, i Fall: la sola incarnazione dello spirito punk UK ancora credibile oggi...

Mulholland Drive - FilmTv n° 26/2015

Dati d’ascolto alla mano, la premiazione dei David di Donatello 2015, andata in onda in differita in seconda serata su Rai1 venerdì 12 giugno 2015, ha totalizzato 900.000 e rotti spettatori per uno share del 9,50% (a quell’ora la media dell’ammiraglia Rai è del 15%) malgrado il traino di...

Musicabilia - FilmTv n° 24/2015

Tu guarda il caso. Sorrentino se ne esce con il maestro Ballinger e le sue “canzoni semplici” proprio mentre Jim O’Rourke spezza il suo silenzio solista e pop con un album intitolato Simple Songs (Drag City, 87, 37”07”). Neanche 50 anni, il tipo, e una quantità incalcolabile di...

Mulholland Drive - FilmTv n° 24/2015

La critica cinematografica (Carocci, pp. 128, € 12) di Alberto Pezzotta è un piccolo e prezioso volumetto del 2007 che ogni lettore di Film Tv dovrebbe possedere (e per cui l’autore non è mai stato adeguatamente ringraziato dal nostro piccolo mondo) che per fortuna mi è tornato tra le...

Musicabilia - FilmTv n° 22/2015

Mi auguro (ma solo perché sono un vecchio) che siano pochi coloro che hanno scoperto David Byrne e i Talking Heads dopo This Must Be the Place. Immagino però che saranno molti di più coloro a cui scatterà la curiosità per Mark Kozelek dopo la visione di Youth - La giovinezza....

Mulholland Drive - FilmTv n° 22/2015

La cultura può essere perfezionata solo dallo spirito critico, e si può anzi dire che faccia tutt’uno con essa. Perché chi altri è il vero critico se non colui che porta dentro di sé i sogni, le idee e i sentimenti di miriadi di generazioni, e a cui nessuna forma di pensiero è aliena,...

Musicabilia - FilmTv n° 20/2015

D’accordo: gli occhi del mondo in ambito hip-hop sono puntati su Kendrick Lamar, la nuova cosa straight outta Compton, e sul suo To Pimp a Butterfly, destinato sin d’ora a fare la parte del leone in tutte le playlist 2015 (eccetto la mia. Ehm). Quindi il nostro sguardo non può...

Mulholland Drive - FilmTv n° 20/2015

Tu lo rifai, io lo ridico: perché si sa che certi signori leggono poco, ma magari hanno degli amici che possono riferire (l’editore si ritenga libero di corrispondere gli emolumenti relativi a questo pezzo in misura ridotta). Allora, caro signor X., se io compero due biglietti da € 7,50 in uno...

Musicabilia - FilmTv n° 18/2015

Canadese. Di Melbourne. Segni particolari: nessuno. Courtney Barnett potrebbe essere una delle tante ragazze struccate e un po’ dimesse di cui tutte le mattine incrociate occhioni e sguardo pensoso mentre andate al lavoro. Nata nel 1988, cioè quando (più o meno) nasceva il grunge, e in età da...

Mulholland Drive - FilmTv n° 18/2015

Niente di grave, suo marito è incinto. Uhm. Non drammatizziamo... è solo questione di corna!. Sembra un dialogo demenziale, ma sono due film che i lettori più attempati ricorderanno. Il primo, una commediola che in originale faceva L’événement le plus important depuis que...

Mulholland Drive - FilmTv n° 16/2015

Una delle cose più divertenti (e ce ne sono molte) di Mia madre di Nanni Moretti è l’apparentemente incomprensibile/irrealizzabile indicazione di regia agli attori su cui l’autrice Margherita (Buy: tranne John Turturro, tutti i personaggi della storia reale del film hanno i veri nomi...

Musicabilia - FilmTv n° 16/2015

Leggerete queste righe quando anche l’ottava edizione del Record Store Day (sabato 18 aprile 2015) sarà ormai stata archiviata. Tra le polemiche. Nato con intenzioni sincere per celebrare e sostenere l’economia dei “vecchi” negozi di dischi indipendenti americani (vi aderiscono attualmente...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy