Filippo Mazzarella

Filippo Mazzarella

Filippo Mazzarella (1967) va al cinema da circa 49 anni e da almeno venti macina una media di due film al giorno senza sapere perché né tantomeno capendo esattamente cosa vede. Allo stesso modo, possiede 12.000 dischi che non ha mai ascoltato e 40.000 albi a fumetti che non ha mai letto. Nonostante il vizio del millantato credito, oltre che a FilmTV collabora anche a Corriere della Sera – ViviMilano, alle riviste Ciak e SegnoCinema e al prestigioso Dizionario Mereghetti. Direttore artistico di Cartoomics e consulente di Asti Film Festival, nel tempo libero vorrebbe completare la sua collezione di giocattoli vintage di Star Wars. Ma non ne ha, di tempo libero.
Profilo Facebook

Musicabilia - FilmTv n° 04/2014

Per correre dietro ai fenomeni del marketing, alle presunte “next big thing” underground o ai pannoloni musicali dei “grandi vecchi”, si rischia sempre di perdere di vista il piano generale delle cose. E anche quelle fasce di musica “altra” (come l’elettronica, l’avanguardia o la contemporanea...

Mulholland Drive - FilmTv n° 04/2014

Flashback. Settembre 2010. Il CdM, su proposta dell’allora ministro della cultura Sandro Bondi, approva un ddl che (cito un’agenzia d’epoca) «introduce, oltre a quelle già disciplinate dalla legge vigente (14 e 18 anni), la soglia dei 10 anni di età per il nulla osta alla visione di film»....

Musicabilia - FilmTv n° 02/2014

«Non è bello ciò che è bello, è bello ciò che è vero», salmodia Io posso, opener di uno dei dischi italiani più misconosciuti del 2013 a cui rendo tardivo omaggio. E Rocco Pagliarulo, per gli amici Rocchino e per lo showbiz Rocco Hunt, è più vero del vero. Certo, l’album che lo porta...

Mulholland Drive - FilmTv n° 02/2014

Spericolatezza. Qualche giorno fa, una preziosa firma di Film Tv (a cui devolverò sotto forma di birre medie parte degli emolumenti percepiti per questo pezzo) si chiedeva giustamente in un suo post su Facebook «Ma come si fa a sostenere che il recentemente defunto Sir Run Run Shaw ha “...

Musicabilia - FilmTv n° 53/2013

Tempo di playlist, Vol. 2. Un anno non è mica fatto solo di album. Anche perché il concetto stesso di album è alieno a chi compra su iTunes solo i due pezzi di punta di dischi che non vengono nemmeno più concepiti come unicum ma solo come collettori di brani da azzannare su youtube e poi...

Mulholland Drive - FilmTv n° 53/2013

E quindi, il cinema regge. Dopato dai 50 milioni di Checco, ma regge. D’altra parte, tra i beni di consumo, è quello che ha subito meno aumenti nell’era della perduta sovranità monetaria: l’ultimo biglietto del vecchio conio costava quattordicimila lire (ve le ricordate?); un decennio e rotti...

Musicabilia - FilmTv n° 52/2013

Tempo di playlist. Impresa già improba vent’anni fa quando uscivano tremila dischi interessanti l’anno, figurarsi ora (paradossale, data l’agonia dell’industria) che ne escono dodicimila al mese. Ma tant’è. Giochiamo. Consapevoli che due ore dopo la consegna di questo pezzo lo riscriveremmo...

Musicabilia - FilmTv n° 51/2013

Mi piacciono i dischi natalizi, anche se oggi se ne fanno pochi. Non parlo di repackaging o edizioni limitate da nababbi approntate per rendere semplice la vita a chi decide ancora di regalare musica. Di quelle sono zeppi i megastore e fanno schifo. Amo invece quelle robe un po’ trash dove...

Mulholland Drive - FilmTv n° 51/2013

Desideri per il 2014 parte I (sez. esercizio): 1) Film senza intervallo come avviene in TUTTO IL RESTO DEL MONDO. 2) Luci spente fino alla fine dei titoli di coda, soprattutto quando su di essi ancora scorrono immagini. 3) Programmazione per almeno UNO spettacolo alla settimana di QUALSIASI...

Musicabilia - FilmTv n° 49/2013

Prendete l’ossessione lisergica dei Wooden Shjips del primo album, privatela delle componenti doorsiane canoniche (come i reflussi blues), affogatela nella sideralità degli Hawkwind, torturatela con un accenno di retrogusto pop-deviante tipo vecchia Creation Records o nuovi (?) Tame Impala,...

Mulholland Drive - FilmTv n° 49/2013

Caro Babbo Natale, anche se ti scrivo con quello che è pur sempre un discreto anticipo, so che non potrai più fare nulla per me nell’anno che sta per finire. Confido però che dopo questa mia prenderai almeno nota per esaudirmi il prossimo. Per favore, Babbo Natale: riportami Boldi e De Sica. Ma...

Musicabilia - FilmTv n° 47/2013

Ah. Dici Waterboys (presero il nome da un pezzo di Lou Reed: ciao, Lou) e dici Scozia, Irlanda, Inghilterra. Ma anche, inevitabilmente, America. Nel senso che mentre erano rock, ma anche folk (celtico), coi loro violini, i sax e la voce aggressiva e falsetta e dolcissima di Mike Scott, si...

Mulholland Drive - FilmTv n° 47/2013

Tanti anni fa, Jean-Luc Godard, caròn dimonio dagli occhi di bragia, tuonò contro la paradossale (ma accettatissima, e già allora benedetta) prassi di certa critica dello scrivere attorno al cinema con leggerezza e (in senso etimologico) ignoranza. Tanti anni fa ancora non sapeva,...

Mulholland Drive - FilmTv n° 45/2013

«“Al cinema Odeon i film senza intervallo”. Chi detesta i film interrotti tra primo e secondo tempo e riesce a stare per due ore senza accendersi una sigaretta o sgranocchiare popcorn sarà contento di poter vedere da ieri Pallottole su Broadway di Woody Allen senza intervallo. L’...

Musicabilia - FilmTv n° 43/2013

Li ho riscoperti una notte che non riuscivo a prendere sonno. In principio furono i D.D. Sound (circa 1977): la sigla stava per Disco Delivery e celava gli italianissimi fratelli Carmelo e Michelangelo La Bionda, già produttori di Amanda Lear, scrittori per Ricchi e Poveri, la Vanoni e Mia...

Mulholland Drive - FilmTv n° 43/2013

Malgrado i ridicoli tentativi (anche con lettere aperte ai giornali della sera vergate da avventurosi amministratori delegati) di far credere alle masse che il pubblico delle sale sia in aumento, il cinema, complessivamente, “tiene”. Il prezzo da pagare per poterlo affermare è però la...

Musicabilia - FilmTv n° 41/2013

Il problema con Bob Dylan è che non se ne ha mai abbastanza. Parlo per me, ovvio, ma so che là fuori c’è un bel tot di persone che sottoscrive. E il problema con la Columbia/Sony è che malgrado il mercato dei supporti fonografici sia ormai una barzelletta, sanno bene che al mondo sono tanti i...

Mulholland Drive - FilmTv n° 41/2013

Una cosa che mi rendeva simpatico il (da pochi) compianto Bruno Mattei era che dopo mezz’ora a tavola con lui che si strafogava di cacciucco e tu che cercavi invano di ricordargli le sequenze più cult di titoli come Scalps o Casa privata per le SS, non ci poteva...

Musicabilia - FilmTv n° 39/2013

L’evento dell’anno è l’uscita del cd blockbuster di Alessandra Amoroso prodotto da Tiziano Ferro, e su questo non ci piove. Il rigore intellettuale m’impedisce però di spingermi oltre. Sicché, indeciso tra i nuovi Franz Ferdinand (ciofeca) e Arctic Monkeys (ciofeca 2: la vendetta), stavo per...

Mulholland Drive - FilmTv n° 39/2013

Qualcuno era sorpreso dall’ardire del massimo premio a un “documentario” (ma se Sacro GRA è un documentario allora lo era anche Accatone). Qualcuno giubilava per un ritorno del Leone d’oro in patria (assegnato a un regista nato in Eritrea, maturato a New York e autore degli...

Musicabilia - FilmTv n° 37/2013

Dagli Amon Amarth ai Vomitory, passando per Deicide e Obituary, ma riconoscendo che i germi stavano tutti nei Venom e nei primissimi Slayer. Molti di voi si fermeranno qui (compreso il direttore, avvezzo ad altra roboanza). E vabbè. Il fatto è che mi rigiro tra le mani da un anno un bellissimo...

Mulholland Drive - FilmTv n° 37/2013

L’estate sta finendo, e un anno se ne va. Si fa per dire. Per me, tra luglio e agosto, è cominciato. Sono stato infatti in vacanza in posti bellissimi, dove ho potuto vedere tra mille comfort tantissimi film, soprattutto mainstream, che voi vedrete in sala (ma magari anche no) solo tra un bel...

Mulholland Drive - FilmTv n° 35/2013

Max Mazzotta riporta sullo schermo Fiabeschi a oltre un decennio dal controverso Paz!. È uno dei pochi gesti che hanno celebrato i 25 anni dalla scomparsa di Andrea (1956/1988). Ce ne voleva qualcuno in più. Ma pazienza. Artista mai visto, pugliese poi...

Musicabilia - FilmTv n° 33/2013

Ben due assidui lettori mi implorano via Facebook di pubblicare una playlist (infinita, tipo quella di Nick e Norah) dei miei pezzi preferiti. Bontà loro. Anche perché mi piacciono cose che a voi umani eccetera e passo dai Prostitute Disfigurement ad Alessandra Amoroso con la nonchalance con...

Mulholland Drive - FilmTv n° 33/2013

Madagascar 3 - Ricercati in Europa 3D. The Twilight Saga - Breaking Dawn - Parte II. L’era glaciale 4 3D. Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato 3D. Iron Man 3 3D. Il cavaliere oscuro - Il ritorno. Il principe abusivo. Fast &...

Musicabilia - FilmTv n° 31/2013

Con Phil Anselmo non si scherza. Mai. Perché Phil Anselmo è uno che cambia le cose. Perché, volenti o nolenti, ha (ri)scritto la storia della musica estrema. Perché in un’epoca in cui gli occhi di metal e zone limitrofe guardavano altrove (ovvero a forme x-over più “appariscenti” e...

Mulholland Drive - FilmTv n° 31/2013

Relax. Sono in un paese di mare del Sud dove ho da anni una casa così minuscola per cui pur figurando come seconda abitazione pago un’IMU inferiore al prezzo di un biglietto 3D in un UCI. Niente tv. Niente radio. Niente wi-fi, il 3G latita e la chiavetta prende una volta sì e tre no. Per...

Musicabilia - FilmTv n° 29/2013

«I’m down on my knees / For your DD’s». Ovvero: m’inginocchio alla tua quinta (nel senso di tette). Ecco. Uno si dispone al meglio. Cioè. C’è pur sempre scritto Iggy and the Stooges, in copertina. Come su Raw Power, per dire. E malgrado la triste dipartita di Ron Asheton, c’è James...

Mulholland Drive - FilmTv n° 29/2013

Malinconia. Da qua, se ne vanno tutti. Da qua se ne vanno, tutti. Non te ne accorgi, ma da qua (qua) se ne vanno tutti (tutti). È la fuga dei cervelli, bellezza. Il brain drain. Una volta erano i capitali. I soldi, sapete. Le imprese snasavano che l’ambiente non era più favorevole, e...

Musicabilia - FilmTv n° 27/2013

Perché spezzarsi la schiena su e giù dai palchi per recuperare solo in parte quello che un tempo si guadagnava coi dischi standosene seduti a casa ad aspettare la SIAE? Da noi, eccellenze di lungo corso della musica d’autore hanno capito l’antifona e, con motivazioni più o meno credibili, hanno...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy